Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Caserta, CSV Asso.Vo.Ce., utilizza le risorse del Fondo Unico Nazionale (FUN) alimentato da contributi annuali delle fondazioni di origine bancaria di cui al decreto legislativo 17 maggio 1999, n.153, di seguito FOB, ed amministrato dall'ONC in conformità alle norme del decreto n. 117 del 2017.
Le risorse conferite ai CSV sono finalizzate ad organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato, nel rispetto e in coerenza con gli indirizzi strategici generali definiti dall'ONC ai sensi del articolo 64, comma 5, lettera d).
ULTIME NOTIZIE
23 Giugno 2018: associazioni in festa alla Giornata del Volontariato.
23 Giugno 2018: associazioni in festa alla Giornata del Volontariato.
Al via il nuovo corso del CSV Asso.Vo.Ce: cambierà lo statuto, ma sarà ancora più vicino ai bisogni del territorio
Vuoi vedere le foto? clicca qui
Tanti cittadini volenterosi, un luogo suggestivo, un’unica missione: ridefinire il ruolo del volontariato, ma anche del CSV, in una fase storica che cambierà gli equilibri di tutto il Terzo Settore.
Newsletter N° 293 del CSV Asso.Vo.Ce del 06/07/2018
Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
FIRMA DIGITALE E PEC: DA OGGI TE LI FORNISCE IL CSV!
È già da qualche anno che enti pubblici e privati richiedono il passaggio di documenti esclusivamente in formato digitale: negli anni la carta sarà sempre meno utilizzata, ed è importante non farsi trovare impreparati.
WORK IN PROGRESS - Camera d’autore: in chiusura la terza edizione con un grande festival
Si avvia a conclusione la terza stagione di Camera d’autore, l’iniziativa promossa dal 2015 dall’associazione di volontariato Work in progress che dedica spazio alla nuova musica campana.
Per festeggiare il termine di una stagione ricca di contenuti e di bellissime scoperte, si terrà il prossimo 7 luglio alle ore 21,00 presso il bene confiscato di Via Luigi Caterino un grande festival con ospiti speciali, full band e tanta bellezza.
GENERAZIONE LIBERA - Gli appuntamenti del fine settimana con sport e teatro
L’associazione di volontariato Generazione Libera insieme a diverse sigle associative del territorio promuove l’evento “LiberiAmo Estate”, un evento dedicato a tutti gli amanti dello sport e non solo.
L’appuntamento è 6/7/8 luglio a partire dalle ore 16:00 in Piazza Vetrano a Caserta per un evento sportivo ricco di sorprese, tornei, premi, e giocatori professionisti!
CONCORSO VIDEO – VOLONTARI VIDEO MAKER - Centro Laila primo classificato
Centro Laila primo classificato, in premio una telecamera in comodato d’uso gratuito.
In allegato gli esiti dell’istruttoria formale
“È stata una scelta difficile: tutti i video in concorso erano significativi e trasmettevano l’impegno delle singole Organizzazioni di Volontariato. È stato bello essere chiamati a visionare dei filmati così importanti dal punto di vista etico e morale”.
FONDAZIONE CON IL SUD - Il bene torna comune: selezionati 14 immobili
L’antica sede del municipio di Atella di Napoli, un mulino con frantoio del XIII secolo in provincia di Salerno, un convento carmelitano del ‘700 nel Salento, un ex carcere, un ospedale inutilizzato e addirittura un anfiteatro all’aperto a picco sul mare. Sono solo alcuni dei 14 edifici ammessi alla seconda fase del Bando “Il bene torna comune”, con cui la Fondazione CON IL SUD si propone di recuperare e valorizzare i beni in disuso nell’Italia meridionale, mettendo a disposizione 4 milioni di euro di risorse private.
REGIONE CAMPANIA - Al via il programma ITIA: dalla Regione 60 milioni per misure a sostegno di persone svantaggiate a rischio esclusionE
Termine ultimo per l’invio delle domande: 25 agosto 2018
Con la pubblicazione sul Burc dell’avviso pubblico rivolto agli Ambiti Territoriali, entra nella fase operativa il programma I.T.I.A. (Intese Territoriali di Inclusione Attiva), della Regione Campania che mette in campo misure a sostegno delle persone svantaggiate e a rischio esclusione, in complementarietà con la misura nazionale del REI (Reddito di Inclusione).
Newsletter N° 292 del CSV Asso.Vo.Ce del 22/06/2018
Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.