Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Caserta, CSV Asso.Vo.Ce., utilizza le risorse del Fondo Unico Nazionale (FUN) alimentato da contributi annuali delle fondazioni di origine bancaria di cui al decreto legislativo 17 maggio 1999, n.153, di seguito FOB, ed amministrato dall'ONC in conformità alle norme del decreto n. 117 del 2017.
Le risorse conferite ai CSV sono finalizzate ad organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato, nel rispetto e in coerenza con gli indirizzi strategici generali definiti dall'ONC ai sensi del articolo 64, comma 5, lettera d).
ULTIME NOTIZIE
REGIONE CAMPANIA
Avviso scadenza al 31/1/2021 obblighi in materia di adempimenti annuali o biennali
La Direzione generale per le politiche sociali e socio-sanitarie, in considerazione del perdurare della situazione di criticità determinata dalla diffusione del Covid-19, tenuto conto che in sede di conversione del D.L. 125 del 7/10/2020 si prevede la proroga dello stato di emergenza dal 15 ottobre al 31 gennaio 2021, nonché un ulteriore slittamento del termine per l’adeguamento degli statuti al 31 marzo 2021, comunica che le Organizzazioni di volontariato, le Associazioni di promozione sociale e le Cooperative sociali, iscritte nei rispettivi registri e albo regionali, possono trasmettere la documentazione prevista ai fini dell’assolvimento degli obblighi in materia di adempimenti annuali o biennali entro il 31 gennaio 2021, salvo eventuali e ulteriori disposizioni normative.
OTTO PER MILLE DELLA CHIESA VALDESE
PUBBLICATE LE LINEE GUIDA BANDO 2021 – SCADENZA: 25 GENNAIO 2021
La Chiesa evangelica valdese ha pubblicato le linee guida per il prossimo bando dell’Otto per mille valdese (OPM). Anche quest’anno la ripartizione dei fondi per il sostegno di interventi sociali‚ assistenziali‚ umanitari e culturali‚ sia in Italia che all’estero avverrà come di consueto attraverso la presentazione di proposte progettuali da parte delle organizzazioni della società civile del mondo non profit.
OSSERVATORIO REGIONALE SULL’UTILIZZO DEI BENI CONFISCATI
Pubblicato l’Avviso pubblico per organizzazioni e associazioni – scadenza: 10 dicembre 2020
E' stato pubblicato sul BURC n. 228 del 16/11/2020 il decreto dirigenziale n. 133 del 12/11/2020 dell'Ufficio per il Federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata, che approva l'avviso pubblico denominato "Manifestazione di interesse finalizzata all'individuazione dei rappresentanti delle associazioni e delle organizzazioni con sede legale o operativa in Regione Campania, quali componenti dell'Osservatorio Regionale sull'utilizzo dei beni confiscati, di cui all'art. 6 della legge regionale 16 aprile 2012 n.7 e ss.mm.ii."
REGIONE CAMPANIA
Obblighi in materia di adempimenti annuali o biennali: si ricorda la proroga al 30 novembre per l’invio della documentazione
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato, alle Associazioni di promozione sociale ed alle Cooperative sociali, iscritte nei rispettivi registri e albo regionali che la Direzione generale per le politiche sociali e socio-sanitarie, visto il terzo comma dell’articolo 35 del Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” ha rinviato la scadenza per gli obblighi in materia di adempimenti annuali o biennali entro il 30 novembre 2020.
25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
- Manifestazione a Casaluce con il Coraggio di Briciola
- Lo sportello NoDi a servizio della comunità
Il 25 novembre ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: una data simbolica per ricordare la sistematica violazione dei diritti che, in tutto il pianeta, interessa il genere femminile. Anche in paesi solitamente riconosciuti come culturalmente avanzati, quotidianamente le donne sono vittime di soprusi per il semplice fatto di essere donne: le nostre città non sono immuni da questa piaga.
ARCI CASERTA – LUNARIA
Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime - Corso di formazione rivolto a operatori di APS
25 novembre ore 15.00-19.00 - 2 dicembre ore 15,00-18,00 - 9 dicembre ore 15,00-18
Tutti i dati disponibili segnalano in Italia una diffusione preoccupante delle retoriche e delle violenze di matrice xenofoba e razzista. Secondo Odihr/OSCE, in Italia i reati di odio denunciati sono passati da 555 del 2015, a 736 del 2016 ai 969 del 2019. La netta prevalenza dei reati documentati è di matrice razzista e xenofoba. Nel 2019 sono stati 726, di cui 234 reati di incitamento alla violenza razzista e 93 aggressioni fisiche contro le persone. La relazione esistente tra discorsi e aggressioni, tra la degenerazione di un dibattito pubblico attraversato da stereotipi e pregiudizi nei confronti di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e rom e la ricorrenza di aggressioni fisiche contro le persone di natura xenofoba e razzista, appare sempre piùstringente.
COVID E VOLONTARIATO
Il CSV offre Kit dispositivi di protezione individuale alle ODV. Termine per la presentazione delle richieste: ore 12,00 del 30 novembre 2020
Per maggiori informazioni:
- Modello per autocertificazione volontari continuativi
- Modello Richiesta kit dpi
- Avviso per fornitura dpi
Il recente incremento di contagi da Covid 19 sul territorio nazionale ha richiesto con il DPCM del 13 ottobre 2020 (aggiornato al 18/10) un inasprimento delle misure di sicurezza già precedentemente in vigore. Dalla mascherina portata anche all’aperto alle limitazioni di orario per determinate attività – passando per le limitazioni agli spostamenti tra province in Campania – sono diverse le accortezze da applicare in questo momento così delicato. Obiettivo comune è quello di evitare un nuovo lockdown: lo dimostra l’aggiornamento delle Linee Guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID, che richiama enti del Terzo Settore e centri di aggregazione a un rinnovato senso di responsabilità al rispetto delle norme, ma anche l’attenzione che realtà associative grandi e piccole stanno dedicando ai temi della sicurezza.
Newsletter N° 346 del CSV Asso.Vo.Ce. Ce del 13/11/2020
Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
È caldamente raccomandato l’uso del modello qui in allegato.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA
Contributi per Mezzogiorno, Lombardia e Veneto. Scadenza: ore 12,00 del 12 gennaio 2021
L’Agenzia per la Coesione Territoriale avvia una procedura di selezione di proposte per la concessione di contributi, a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, per la realizzazione di progetti di interventi socio-educativi a favore di minori compresi nelle fasce d’età 0-6 anni, 5-14 anni e 11-17 anni di durata compresa tra i 24 e i 48 mesi.