Valorizzare la cultura: cantieri aperti. Evento finale sabato 17 marzo ore 10,00 presso l’Istituto Galilei di Arienzo
«Il nostro futuro comincia dal nostro passato». Il motto di Enzo Gagliardi, presidente dell’associazione Fatti per Volare”, è stato il filo conduttore del progetto “Valorizzare la cultura – cantiere aperti”, promosso dall’associazione nell’ambito dei bandi di microprogettazione 2014/2015 del CSV Asso.Vo.Ce.
Le attività progettuali si chiudono oggi, dopo circa due anni di attività, con un evento che si terrà presso l’istituto Galilei di Arienzo Sabato 17 marzo dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Obiettivo del progetto è stato quello di condividere e diffondere la conoscenza dell’arte e della cultura per educare i più piccini ai valori della bellezza ma anche della socializzazione e dell’incontro, per gettare le basi di un nuovo senso di appartenenza che serva a costruire una solida coscienza civica.
Nel corso del progetto, un gruppo di giovani della Valle di Suessola ha riscoperto l’arte, la storia, la natura, il patrimonio culturale dei comuni di Arienzo, San Felice a Cancello, Cervino e Santa Maria a Vico, attraverso una serie di percorsi didattici fatti per sviluppare le loro competenze trasversali.
Punto di forza del progetto è stata la capacità di lavorare con giovani e giovanissimi, adoperando approcci diversi per le diverse fasce d’età. Ai bambini, iscritti all’Istituto Comprensivo Galilei di Arienzo, sono stati dedicati i laboratori “Ri-conosci il tuo territorio” e “Ri-disegna il tuo quartiere” ; i ragazzi dai 16 ai 18 anni (allievi dell’Istituto “Don Gnocchi” di Maddaloni sezione Moda) hanno potuto cimentarsi nel laboratorio “Raccontiamo la storia della nostra città”.
L’evento del 17 marzo è quindi un’occasione per ammirare il percorso svolto dai volontari dell’associazione Fatti per Volare e dai loro giovani aiutanti, ma anche per guardare la propria città in un modo diverso.
Per maggiori informazioni: invito